Certificazioni di produzione e distribuzione, sigle e significato

Cosa significano alcune sigle che troviamo sulle etichette e/o cataloghi di prodotti di qualità?
L’Italia è tra i Paesi più attenti alle norme e relative certificazioni nell’ambito alimentare.
Esistono enti, agenzie governative e agenzie che sono preposte al controllo dei processi produttivi o anche alle fasi di commercializzazione dei prodotti alimentari.

La nostra azienda è da sempre attenta alla tutela e sicurezza del consumatore finale. Se queste certificazioni sono note ai produttori e distributori, spesso lo sono meno ai consumatori finali.
Così abbiamo pensato ad una sintetica spiegazione per i non addetti ai lavori. Crediamo che l’informazione sia un passo necessario nella scelta di un prodotto nel variegato mondo dell’offerta.

Come vengono assegnate le certificazioni?
Le fasi di certificazione vengono chiamati “Audit” e consistono in una serie di verifiche molto severe e attente da parte di enti e/o agenzie presso le aziende interessate.
La severità degli audit mirano a tutelare il più possibile i consumatori finali.
Queste certificazioni variano da Nazione a nazione, pertanto anche la commercializzazione dei prodotti in un Paese diverso da quello di produzione deve essere certificata, in quanto il prodotto deve rispettare gli standard di sicurezza del Paese importatore.

IFS broker – FDA – IFS Food – BRC cosa significano?

IFS Broker
è lo standard per l’audit della conformità del servizio di intermediazione, commercializzazione e importazione di prodotti alimentari (prodotti per il governo della casa e cura della persona e per materiali di confezionamento). Un audit IFS Broker valuta se l’intermediario ha implementato processi adeguati. Questi processi devono garantire che i prodotti dei propri fornitori siano conformi alle norme di legge e alle specifiche dei prodotti dei clienti.

FDA
è una certificazione necessaria per l’esportazione negli USA.
La Food and Drug Administration (“Agenzia per gli alimenti e i medicinali”, abbreviato in FDA) è l’agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d’America.
Tra gli strumenti di controllo sono previsti sia valutazioni prima della messa sul mercato che il monitoraggio post-commercializzazione.

IFS
Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.

BRC
La certificazione BRC (Brand Reputation Compliance) Food attesta la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di sistemi misti di gestione qualità/prodotto, di autocontrollo igienico (HACCP) e di buone pratiche di fabbricazione (GMP – Good Manufacturing Practices).

CITEO

E’ una certificazione che attesta l’attenzione e il rispetto di un’azienda alle politiche di ecosostenibilità. Questa certificazione è obbligatoria per le esportazioni in Francia.

La parola CITEO dall’unione di Cité (città in francese) e la lettera “O”, che simboleggia invece economia circolare e, al tempo stesso, unione, collaborazione.